Product SiteDocumentation Site

6.2. I Comandi aptitude, apt-get, e apt

APT è un progetto vasto, i cui piani originali includevano un'interfaccia grafica. Si basa su una libreria che contiene l'applicazione principale e apt-get è stato il primo front-end, a riga di comando, che è stata sviluppato nell'ambito del progetto. apt è un secondo front-end a riga di comando fornito da APT che supera alcuni errori di progettazione di apt-get.
Both tools are built on top of the same library and are thus very close, but the default behavior of apt has been improved for interactive use and to actually do what most users expect. The APT developers reserve the right to change the public interface of this tool to further improve it. Conversely, the public interface of apt-get is well defined and will not change in any backwards incompatible way. It is thus the tool that you want to use when you need to script package installation requests.
Numerose altre interfacce grafiche sono apparse come progetti esterni: synaptic, aptitude (che include sia un'interfaccia in modalità testo che una grafica, anche se non ancora completa), wajig, ecc. L'interfaccia consigliata, apt, è quella che useremo negli esempi riportati in questa sezione. Si noti, comunque, che apt-get e aptitude hanno una sintassi della linea di comando molto simile. Quando ci saranno grandi differenze fra questi tre comandi, essere saranno dettagliate.

6.2.1. Inizializzazione

For any work with APT, the list of available packages needs to be updated; this can be done simply through apt update. Depending on the speed of your connection and configuration, the operation can take a while, since it involves downloading a certain number of (usually compressed) files (Packages, Sources, Translation-language-code), which have gradually become bigger and bigger as Debian has developed (at least 10-16 MB of data for the main section). Of course, installing from a CD-ROM/DVD set does not require any downloading — in this case, the operation is very fast.

6.2.2. Installazione e rimozione

Con APT, i pacchetti possono essere aggiunti o rimossi dal sistema, rispettivamente con apt install pacchetto e apt remove pacchetto. In entrambi i casi, APT installerà automaticamente le dipendenze necessarie o rimuoverà i pacchetti che dipendono da quello che ci si appresta a rimuovere. Il comando apt purge pacchetto implica una completa disinstallazione cancellando anche i file di configurazione.
Se il file sources.list cita diverse distribuzioni, è possibile specificare la versione del pacchetto da installare. Un numero di versione specifico può essere richiesto con apt install pacchetto=versione, ma indicare la sua distribuzione di origine (Stable, Testing o Unstable) — con apt install pacchetto/distribuzione — è preferibile. Con questo comando, è possibile tornare ad una versione precedente di un pacchetto (se, per esempio, si sa che funziona bene), a condizione che sia ancora disponibile in una delle sorgenti a cui fa riferimento il file sources.list. Altrimenti l'archivio snapshot.debian.org può venire in soccorso (vedere il riquadro GOING FURTHER Old package versions: snapshot.debian.org and archive.debian.org).

Esempio 6.4. Installazione della versione Unstable di spamassassin

# apt install spamassassin/unstable
Se il pacchetto da installare è stato reso disponibile sotto forma di un semplice file .deb senza alcun repository di pacchetti associato, è ancora possibile utilizzare APT per installarlo insieme alle sue dipendenze (purché le dipendenze siano disponibili nei repository configurati) con un semplice comando: apt install ./percorso-del-pacchetto.deb. L'iniziale ./ è importante per rendere chiaro che ci stiamo riferendo ad un nome di file e non al nome di un pacchetto disponibile in uno dei repository.

6.2.3. Aggiornamento del sistema

Sono raccomandati aggiornamenti regolari, perché includono gli ultimi aggiornamenti di sicurezza. Per aggiornare, usare apt upgrade, apt-get upgrade o aptitude safe-upgrade (ovviamente dopo apt update). Questo comando controlla i pacchetti installati che possono essere aggiornati senza la rimozione di alcun pacchetto. In altre parole, l'obiettivo è quello di garantire l'aggiornamento meno intrusivo possibile. apt-get è un po' più esigente di aptitude o apt perché si rifiuta di installare pacchetti che erano già installati in precedenza.
apt in genere seleziona il numero di versione più recente (ad eccezione dei pacchetti Experimental e stable-backports, che vengono ignorati per impostazione predefinita a prescindere dal loro numero di versione). Se si è specificato Testing o Unstable nel proprio sources.list, apt upgrade porterà la maggior parte di un sistema Stable a Testing o Unstable, e ciò potrebbe non essere quello che si desiderava fare.
Per dire ad apt di usare una specifica distribuzione quando cerca degli aggiornamenti, si deve usare l'opzione -t o --target-release, seguita dal nome della distribuzione voluta (ad esempio, apt -t stable upgrade). Per evitare di specificare quest'opzione ogni volta che si utilizza apt, si può aggiungere la riga APT::Default-Release "stable"; nel file /etc/apt/apt.conf.d/local.
Per gli aggiornamenti più importanti, come il passaggio da una versione principale di Debian a quella successiva, è necessario utilizzare apt full-upgrade. Con questa istruzione, apt completerà l'aggiornamento anche nel caso in cui debba eliminare dei pacchetti obsoleti o installare nuove dipendenze. Questo è anche il comando usato dagli utenti che lavorano quotidianamente con il rilascio Unstable di Debian e che seguono la sua evoluzione giorno per giorno. È così semplice che non ha certo bisogno di spiegazione: la reputazione di APT si basa su questa sua grande funzionalità.
A differenza di apt e aptitude, apt-get non usa il comando full-upgrade. Invece, si dobrebbe usare apt-get dist-upgrade (”aggiornamento della distribuzione”), lo storico e ben noto comando che è accettato anche da apt e aptitude per comodità degli utenti che si sono abituati.
I risultati di queste operazioni sono salvati in /var/log/apt/history.log e /var/log/apt/term.log, mentre dpkg mantiene il suo log in un file chiamato /var/log/dpkg.log.

6.2.4. Opzioni di configurazione

Oltre agli elementi di configurazione già citati, è possibile configurare certi aspetti di APT aggiungendo direttive in un file della directory /etc/apt/apt.conf.d/ o nello stesso /etc/apt/apt.conf. Ricordate, per esempio, che APT può dire a dpkg di ignorare i conflitti fra i file se si specifica DPkg::options { "--force-overwrite"; }.
If the Web can only be accessed through a proxy, add a line like Acquire::http::proxy "http://yourproxy:3128". For an FTP proxy, write Acquire::ftp::proxy "ftp://yourproxy". To discover more configuration options, read the apt.conf(5) manual page (for details on manual pages, see Sezione 7.1.1, «Pagine di manuale»).

6.2.5. Gestire le priorità dei pacchetti

Uno degli aspetti più importanti nella configurazione di APT è la gestione delle priorità assegnate ad ogni fonte di pacchetti. Per esempio, si potrebbe volere estendere una distribuzione con uno o due pacchetti più nuovi da Testing, Unstable o Experimental. È possibile assegnare una priorità a ciascun pacchetto disponibile (lo stesso pacchetto può avere diverse priorità a seconda della sua versione o della distribuzione che lo fornisce). Queste priorità influenzeranno il comportamento di APT: per ogni pacchetto, selezionerà sempre la versione con la priorità più alta (tranne se questa è più vecchia di quella installata e se la sua priorità è inferiore a 1000).
APT definisce diverse priorità predefinite. Ogni versione installata di un pacchetto ha priorità 100. Una versione non installata ha priorità 500 per impostazione predefinita, ma può arrivare a 990 se è parte del rilascio di destinazione prescelto (definito con l'opzione a riga di comando -t o con la direttiva di configurazione APT::Default-Release).
È possibile modificare le priorità con l'aggiunta di voci in un file in /etc/apt/preferences.d/ o nel file /etc/apt/preferences con i nomi dei pacchetti interessati, la loro versione, la loro origine e la loro nuova priorità.
APT will never install an older version of a package (that is, a package whose version number is lower than the one of the currently installed package) except if its priority is higher than 1000 (or it is explicitly requested by the user, see Sezione 6.2.2, «Installazione e rimozione»). APT will always install the highest priority package which follows this constraint. If two packages have the same priority, APT installs the newest one (whose version number is the highest). If two packages of same version have the same priority but differ in their content, APT installs the version that is not installed (this rule has been created to cover the case of a package update without the increment of the revision number, which is usually required).
Più concretamente, un pacchetto la cui priorità è
< 0
non sarà mai installato,
1..99
sarà installato solo se non è già presente un'altra versione del pacchetto,
100..499
sarà installato solo se non c'è un'altra versione più recente installata o disponibile in un'altra distribuzione,
500....989
sarà installato solo se non c'è una versione più recente installata o disponibile nella distribuzione di destinazione,
990..1000
sarà installato tranne se la versione installata è più recente,
> 1000
verrà sempre installato, anche se costringe APT ad eseguire il downgrade ad una versione precedente.
When APT checks /etc/apt/preferences and /etc/apt/preferences.d/, it first takes into account the most specific entries (often those specifying the concerned package), then the more generic ones (including, for example, all the packages of a distribution). If several generic entries exist, the first match is used. The available selection criteria include the package's name and the source providing it. Every package source is identified by the information contained in a Release file that APT downloads together with the Packages files. It specifies the origin (usually “Debian” for the packages of official mirrors, but it can also be a person's or an organization's name for third-party repositories). It also gives the name of the distribution (usually Stable, Testing, Unstable or Experimental for the standard distributions provided by Debian) together with its version (for example, 11 for Debian Bullseye). Let's have a look at its syntax through some realistic case studies of this mechanism.
Supponiamo che si vogliano usare solamente i pacchetti della versione stabile di Debian. Quelli forniti in altre versioni non devono essere installati tranne se esplicitamente richiesto. Si dovrebbero scrivere le seguenti voci nel file /etc/apt/preferences:
Package: *
Pin: release a=stable
Pin-Priority: 900

Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: -10
a=stable definisce il nome della distribuzione selezionata. o=Debian limita l'impostazione ai pacchetti la cui origine è "Debian".
Let's now assume that you have a server with several local programs depending on the version 5.28 of Perl and that you want to ensure that upgrades will not install another version of it. You could use this entry:
Package: perl
Pin: version 5.28*
Pin-Priority: 1001
To gain a better understanding of the mechanisms of priority and distribution or repository properties to pin do not hesitate to execute apt-cache policy to display the default priority associated with each package source, or apt-cache policy package to display the default priority for each available version and source of a package as explained in Sezione 6.3.1, «The apt-cache policy Command».
La documentazione di riferimento per i file /etc/apt/preferences e /etc/apt/preferences.d/ è disponibile nella pagina del manuale apt_preferences(5), che puoi visualizzare con man apt_preferences.

6.2.6. Lavorare con più distribuzioni

Dato che apt è uno strumento così meraviglioso, si può essere tentati di prendere pacchetti provenienti da altre distribuzioni. Ad esempio, dopo aver installato un sistema Stable, si potrebbe desiderare di provare un pacchetto software disponibile in Testing o Unstable, senza scostarsi troppo dallo stato iniziale del sistema.
Anche se a volte si incontrano problemi mischiando pacchetti di diverse distribuzioni, apt gestisce tale coesistenza molto bene e limita i rischi in modo molto efficace. Il miglior modo di procedere è quello di elencare tutte le distribuzioni utilizzate in /etc/apt/sources.list (alcune persone mettono sempre le tre distribuzioni, ma ricordare che Unstable è riservata agli utenti esperti) e di definire la distribuzione di riferimento con il parametro APT::Default-Release (vedere la Sezione 6.2.3, «Aggiornamento del sistema»).
Supponiamo che Stable sia la propria distribuzione di riferimento ma che Testing e Unstable siano comunque elencate nel proprio file sources.list. In questo caso, è possibile usare apt install pacchetto/testing per installare un pacchetto da Testing. Se l'installazione non riesce a causa di alcune dipendenze che non possono essere soddisfatte, si può lasciare che risolva queste dipendenze in Testing aggiungendo il parametro -t testing. Lo stesso vale ovviamente per Unstable.
In this situation, upgrades (upgrade and full-upgrade) are done within Stable except for packages already upgraded to another distribution: those will follow updates available in the other distributions. We will explain this behavior with the help of the default priorities set by APT below. Do not hesitate to use apt-cache policy (Sezione 6.3.1, «The apt-cache policy Command») to verify the given priorities.
Tutto ruota intorno al fatto che APT considera solo i pacchetti con versione più alta o uguale a quella installata (assumendo che non è stato usato /etc/apt/preferences per forzare priorità più alte di 1000 per alcuni pacchetti).
Supponiamo di avere installato la versione 1 di un primo pacchetto da Stable e che le versioni 2 e 3 siano disponibili rispettivamente in Testing e Unstable. La versione installata ha una priorità di 100, ma la versione disponibile in Stable (la stessa) ha priorità 990 (perché fa parte della versione di riferimento). I pacchetti in Testing e Unstable hanno priorità 500 (la priorità predefinita per una versione non installata). Il vincitore è dunque la versione 1 con una priorità di 990. Il pacchetto «rimane in Stable».
Let's take the example of another package whose version 2 has been installed from Testing. Version 1 is available in Stable and version 3 in Unstable. Version 1 (of priority 990 — thus lower than 1000) is discarded because it is lower than the installed version. This only leaves version 2 and 3, both of priority 500. Faced with this alternative, APT selects the newest version, the one from Unstable. If you don't want a package installed from Testing to migrate to the version in Unstable, you have to assign a priority lower than 500 (490 for example) to packages coming from Unstable. You can modify /etc/apt/preferences to this effect:
Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 490

6.2.7. Tenere traccia dei pacchetti installati automaticamente

Una delle funzionalità essenziali di apt è quella di tenere traccia dei pacchetti installati solo come dipendenze. Questi pacchetti vengono chiamati «automatici» e spesso comprendono le librerie.
Con queste informazioni, quando i pacchetti vengono rimossi, i gestori di pacchetti possono elaborare un elenco di pacchetti automatici che non sono più necessari (perché non ci sono pacchetti "installati manualmente" che dipendono da essi). apt-get autoremove o apt autoremove eliminerà tali pacchetti. aptitude non ha questo comando perché li rimuove automaticamente non appena vengono identificati. In ogni caso, gli strumenti visualizzano un messaggio chiaro che elenca i pacchetti interessati.
È buona abitudine marcare come automatico ogni pacchetto di cui non si ha direttamente bisogno, in modo che venga automaticamente rimosso quando non è più necessario. apt-mark auto pacchetto marca il pacchetto specificato come automatico, mentre apt-mark manual pacchetto fa l'opposto. aptitude markauto e aptitude unmarkauto funzionano nello stesso modo, anche se offrono più funzionalità per marcare molti pacchetti contemporaneamente (vedere la Sezione 6.5.1, «aptitude»). L'interfaccia interattiva basata su console di aptitude rende anche facile revisionare il «contrassegno automatico» per molti pacchetti.
Si potrebbe voler sapere perché un pacchetto installato automaticamente è presente nel sistema. Per ottenere queste informazioni dalla riga di comando, è possibile utilizzare aptitude why pacchetto (apt e apt-get non hanno una funzionalità simile):
$ aptitude why python3-debian
i   aptitude         Suggests apt-xapian-index
p   apt-xapian-index Depends  python3-debian (>= 0.1.14)

6.2.8. APT Patterns

Patterns allow you to specify complex search queries to select the packages you want to install or show. They were first implemented for aptitude (see Sezione 6.5, «Frontend: aptitude, synaptic»), but now APT can also make use of them.
For example, we can use apt list ?automatic to list all the packages automatically installed. To find packages automatically installed no longer depended upon by manually installed packages the pattern ?garbage can be used.
Logic patterns can be combined with other packages to form more complex expressions. For instance, we could use a pattern like ?and(PATTERN, PATTERN). See apt-patterns(7) and glob(7) for all the patterns you can use and the complex expressions you can create with them.